Appuntamenti
Si trasmette l'invito da parte del Presidente della Onlus "Arte...
Cari Soci, è con piacere che Vi comunichiamo la nuova iniziativa "Panterfest" della...
Si avvicina l'annuale appuntamento con la Festa Titolare e le Serate...
La Contrada e la Società Due Porte sono liete di ospitare nuovamente Paolo...
La contrada della Pantera è lieta di poter invitare tutta la...
Comunicazioni
Venerdì 29 novembre alle ore 18, presso la Sala delle Lupe in...
Per Soci e Famiglia DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019 alle ore 13.00 si...
E’ convocata per il giorno Venerdì 20 Settembre alle ore 21 e 30, l’ASSEMBLEA ...
FESTA TITOLARE 2019 in onore del Patrono San Giovanni Battista...
CORSI PER ALFIERI E TAMBURINI, aperti a tutte le età. ORARIO: Ogni Lunedì e...
In Breve
Colori:
Rosso e celeste con liste bianche.
Motti:
La Pantera ruggì ed il popolo si scosse.
Il mio slancio ogni ostacolo abbatte.
Simboleggia:
Audacia.
Compagnie Militari:
Stalloreggi di Dentro, Stalloreggi di Fuori.
Santo Patrono e Festa Titolare:
San Giovanni decollato, 29 agosto.
Oratorio:
Attualmente usa la chiesa del Carmine in Pian de' Mantellini,
officiata dai carmelitani e annessa al loro convento.
Sede Storico-Museale:
San Quirico, 26
Società di Contrada:
"Due porte", Via San Quirico, 20
La Pantera è gemellata con la città di Lucca.
Fontanina battesimale:
Opera in bronzo dello scultore Giulio Corsini, realizzata nel 1977.
Sulla base di travertino è inciso il motto della Contrada.
E' situata in piazza del Conte.
Contrade Alleate:
Chiocciola, Civetta, Giraffa, Leocorno.
Avversaria:
Aquila.
Stemma d'argento, una pantera rampante al naturale, con un quarto di bianco e di azzurro recante l'iniziale U (Umberto I) nell'angolo superiore sinistro.
Gr@ttapassere! Il blog
-
Allenamento Minimasgalano 2018
Sep 11, 2018 Leggi tutto